Hai ragione, la headline di questo articolo sembra lo slogan che sbuca come SPAM nella tua posta elettronica, di quelle mega promesse che ti fanno sognare ma che poi si risolvono in aria fritta.
Eppure una strada per diventare un Manager di successo c’è.
Bada bene, non faccio come tanti altri, questo non è il classico articolo per agganciarti e portarti dentro un funnel e poi venderti qualcosa.
Questa è una proposta!!!
Si hai capito bene, voglio venderti qualcosa.
⭕️ Oggi voglio venderti la possibilità di cambiare, di crescere professionalmente quindi te lo dico subito, se hai voglia continua a leggere fino alla fine e riceverai la mia proposta.
Ma torniamo al cuore della mia promessa.
Non dico che sia facile, ma dico che con impegno la giusta formazione e i giusti strumenti è un percorso fattibile.
Dobbiamo solo metterci d’accordo sulla definizione piuttosto relativa di “veloce”.
Allora potrò dirti come diventare un Direttore Tecnico di successo velocemente, come del resto ho fatto io.
Quindi, cosa intendiamo per Veloce?
Se per “veloce” intendi pochi minuti o qualche giorno, mi spiace dirlo, ma sei nella direzione sbagliata.
La velocità oggi è una prerogativa in molte cose, in molti settori. Basta pensare alla nuova generazione di Millennials.
“Tutto e subito”…
Pensare alla velocità al giorno d’oggi, significa pensare a tempistiche sempre più corte, siamo coinvolti in meccanismi che ci portano a bruciare velocemente qualsiasi step.
La verità è che poi, proprio per questo, per trovarci un guadagno sicuro il prima possibile, ci accontentiamo dello stipendio a fine mese, come fosse una dose di droga, ricercata nei posti più squallidi al prezzo più basso della piazza.
Così ci troviamo spesso e volentieri intrappolati in contesti lavorativi che non ci soddisfano, 3 ore in una palestra, altre 2 in un altra correndo su e giù per la città a volte senza farci la doccia per arrivare puntuali ai nostri appuntamenti.
E così per tutta la vita, nella speranza che qualcosa cambi, nella speranza che qualcosa ci possa dare la sicurezza di uno stipendio, di una pensione – cosa quanto mai lontana con queste organizzazioni -.
Allora su una tempistica di 40 anni di lavoro circa, – in rapporto sono 116.800 ore -, cosa può essere veloce per Te?
Ho scritto un libro dal nome “LE 7 REGOLE PER IL SUCCESSO DEL TUO PROGETTO TECNICO” proprio perché da una ricerca che ho effettuato negli ultimi 14 anni ho ottenuto dei riscontri significativi sulle modalità, sull’approccio al lavoro di direttore tecnico e sulla progettualità tecnica di un Fitness Club.
➡️ Da un attenta analisi fatta, i tempi medi in cui diversi istruttori, che si sono impegnati per passare da “istruttore a Manager”, hanno raggiunto il loro obiettivo in 10.000 Ore.
Diventare un Direttore Tecnico di successo in pochi giorni è una truffa: è praticamente impossibile, a meno che tu non dichiari il falso, o ti avvali della facoltà di esibire brevetti, attestati o lauree varie.
Ma farcela con le tue forze in meno di 10.000 Ore è impossibile.
Ora compara 10.000 ore di vero impegno, studio e prove da superare contro 116.800 ore di lavoro precario, correndo da una parte all’altra, senza nessuno che ti riconosca un vero ruolo, senza nessuno che ti dia veramente la possibilità di mettere in pratica delle idee sul reparto tecnico, rinunciando a tempo da trascorrere con i tuoi cari o da dedicare ai tuoi hobby, per approfondire i tuoi studi sulla fisiologia del corpo umano, sulle inserzioni muscolari, sui nuovi ritrovati che ti consentiranno di capire veramente l’idratazione intracellulare e quindi realizzare il miglior programma di allenamento possibile, ma che nessun titolare di palestra ti riconoscerà mai come valore aggiunto.
116.800 contro 10.000 ore, ti sembra una velocità convincente per poter metterti alla prova e vivere il resto della tua vita come altri istruttori non possono permettersi?
Non è una leggenda, è la storia di tantissime istruttori che in ambito nazionale ed internazionale ho avuto modo di conoscere personalmente.
Molte di queste storie appartengono ai miei clienti, e una è la mia.
Se vuoi capire come impiegare questo tempo per raggiungere un risultato così ambizioso dovrai partire dalla tua testa, cambiare il tuo approccio verso questo lavoro e verso le convinzioni limitanti che ti portano a gestirlo in maniera scorretta.
Avere la voglia e la capacità di rimanere focalizzato su aspetti che riguardano più la gestione di un Team che la realizzazione di una scheda, più la gestione di un progetto tecnico che l’aspetto edonistico di questo lavoro.
Poi dovrai porti degli obiettivi chiari e definiti da raggiungere nel breve e nel medio-lungo periodo.
Sappiamo bene che nel nostro settore gli istruttori in genere sopravvalutano quello che possono fare in un anno e sottovalutano quello che possono realizzare in 5 anni.
Bisogna prendere il controllo di questo dato di fatto per dare ritmo ai propri obiettivi.
Nei miei corsi spiego la matrice con la quale poter realizzare il miglior progetto tecnico, diverse opportunità attraverso le quali hai la possibilità di produrre abitudini e ricorrenza nell’allenamento dei clienti, dando un significato al tuo ruolo da Direttore Tecnico, e dandoti strumenti tecnici per operare immediatamente nella pianificazione, analisi e controllo di un reparto che deve diventare il cuore pulsante di un club di successo.
In questo modo ogni anno molti istruttori acquisiscono gli strumenti necessari per gestire team di successo, creare condizioni ideali per una crescita professionale, per passare definitivamente dalla figura di istruttore a Manager.
Ma ascolta, solo una parte dei miei corsisti in realtà utilizza appieno gli insegnamenti diventando effettivamente un Direttore tecnico di successo, mentre il resto si accontenta di avere delle nozioni in più, come se questo cambiasse veramente la vita.
Cosa fa la differenza tra chi ha successo e chi no?
Sono 5 le variabili, 5 i pilastri per generare quei meccanismi sui quali costruire la ricchezza di un Club, sui quali lavorare e impegnarsi in autonomia per raggiungere risultati ritenuti impensabili fino a qualche anno fa, e diventare, così un elemento fondamentale dell’organizzazione tecnica.
Te li presento…
▪️1. Recruitment: per cambiare l’approccio a questo lavoro devi cambiare la percezione che hai di questo mondo. Viviamo in un ambiente in cui il 96% degli istruttori è destinato a cambiare lavoro per insostenibilità economica o sopraggiunti limiti di età. Se vuoi rientrare nel restante 4% devi liberarti da tutte quelle convinzioni sui tecnicicsmi che quest’ambiente ti ha sempre trasmesso. Non puoi costruire una squadra di successo con istruttori di serie B. La Talent acquisition è una delle cose che devi conoscere.
▪️2. La Consulenza Tecnica: Conoscere i propri clienti è un atto che determina il successo o meno di un programma di allenamento. Lo è ancor di più la Wellness experience che vive il cliente. Sarà proprio questa infatti che determinerà il passaggio che conduce a sane abitudini, ad una maggior frequenza e ad una miglior fidelizzazione. Quali strategie utilizzare, come comunicare e perché saranno tra i temi più importanti di questo corso.
▪️3. Il Lancio Attività: Nel 2018 non avere un piano strategico per lanciare in maniera ricorrente le proprie attività ed i propri servizi tende a squalificare immediatamente il club rispetto alle potenziali opportunità che il mercato offre. Perché impostare un Lancio attività ricorrente e, cosa intendiamo per Lancio Attività.
▪️4. Gli strumenti: una vera e propria cassetta degli attrezzi: una chiave per agire sono gli strumenti da utilizzare per ottenere risultati in ambito di gestione ed analisi tecnica. Bisogna applicarsi e sfruttare uno dei seguenti, o ancora meglio, tutti questi strumenti, per differenziare le proprie strategie tecniche.
▪️5. Fidelity program: aspirare alla fidelizzazione dei propri clienti. Pensare solo all’acquisizione di nuovi cliente è l’errore più comune di molti imprenditori. La fidelizzazione è tecnica e passa attraverso la realizzazione di un progetto capace di aumentare la frequenza prima e la fidelizzazione poi dei clienti. Avere un programma di fidelizzazione è ciò che manca a moltissimi Club.
Potrei continuare a raccontarti ancora molto su quest’argomento, ma spero di aver smosso qualcosa, di averti dato la fatidica “spinta” per comprendere che la formula per diventare un Direttore Tecnico di successo velocemente esiste, che è un traguardo raggiungibile, ma che devi tenere conto di queste variabili e devi essere spinto dalle giuste motivazioni.
Solo così potrai fare della Tua passione il Tuo vero Lavoro.
Hasta Pronto!!!